La Pietra di Bismantova – foto © Altamedia – Giuliano Bianchini
I gessi triassici – foto © Altamedia – Giuliano Bianchini
Centro storico – foto © Fabio Palli
Un paesaggio di media montagna, nella parte sud della Provincia di Reggio Emilia, attraversato da morbide vallate, ecco come si presenta oggi Castelnovo ne’ Monti, territorio ricco di potenzialità naturali e generoso di proposte culturali. La sua posizione baricentrica consente in pochi minuti di raggiungere tutte le altre località turistiche dell’Appennino reggiano.
Centro, fulcro e cuore dell’intero paesaggio, la Pietra di Bismantova, superba emergenza rocciosa di arenaria grigia che si distende sulla sommità in un morbido pianeggiante altipiano. Non di meno una delle più belle ricchezze del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano insieme all’area dei Gessi Triassici, antichissimi e spettacolari affioramenti di evaporiti risalenti a più di 200 milioni di anni fa, situati nella valle del fiume Secchia.
Castelnovo ne’ Monti è luogo ideale per un turismo compatibile con l’ambiente, grazie alle sue caratteristiche naturali, le vocazioni secolari e le strutture moderne e funzionali: di buon livello e diffusa la rete ricettiva, composta da alberghi, agriturismi, B&B, residence, e diversi appartamenti privati disponibili per una permanenza anche prolungata. Il paese vanta da sempre una solida tradizione commerciale, che oggi è rappresentata da una rete di oltre 200 negozi che offrono prodotti di alta qualità. Castelnovo ne’ Monti non delude le aspettative di un turista desideroso di itinerari da scoprire, al di fuori delle “rotte” più commerciali e battute dal turismo di massa.
Numerose le attività che si possono praticare a contatto con l’ambiente. Il jogging nel percorso di grande suggestione che compie il periplo attorno alla Pietra di Bismantova, o nei suoi vari percorsi che collegano i borghi circostanti, oppure più comodamente in centro, nel verde della pineta di Monte Bagnolo. A Castelnovo, meta privilegiata per gli alpinisti di tutta Europa, grazie alla Pietra che offre decine di vie di ascesa per chi pratica sport-alpinismo, è possibile praticare diverse discipline sportive, grazie ai moderni impianti creati nel centro del paese, un esempio per tutti il Centro di Atletica Leggera e il Centro Sportivo Polifunzionale “Onda della Pietra”.
Terra di prodotti tipici di altissima qualità, dal Parmigiano Reggiano, prodotto di punta del settore agroalimentare locale, allo zucco o zuccotto di Bismantova, al caratteristico salame “Fiorettino” con i lardelli tagliati a mano, all’erbazzone di montagna con il riso.
Castelnovo ne’ Monti ha abbracciato da alcuni anni la filosofia delle Cittaslow, Rete Internazionale delle Città del Buon Vivere, intraprendendo un percorso di valorizzazione del proprio territorio e dei propri prodotti.
I prodotti ed i piatti tipici della cucina montanara hanno poi diversi “luoghi di culto” sparsi sul territorio: dalle osterie di borgata a ristoranti di alto livello (dove gustare i primi tipici emiliani, la cacciagione, i funghi porcini e la grande varietà di ricette tradizionali), fino ai caseifici dove si produce il Parmigiano Reggiano, spesso dotati di ampi spacci in cui trovano spazio anche altre tipicità enogastronomiche locali, e dove nel periodo estivo vengono ambientati eventi artistici e culturali. Un aspetto importante delle produzioni locali lo hanno anche i prodotti artigianali: una lavorazione caratteristica e praticamente unica del territorio è quella della Fonderia Capanni, che realizza campane con l’antico ed affascinante metodo “a cera persa” fin dal XVIII secolo.
foto © Fabio Palli
Foto © Altamedia – Giuliano Bianchini